L’Azienda speciale consortile del Catria sta sviluppando il primo progetto di agricoltura sociale, grazie al bando ‘Diversificazione attività agricole per servizi alla comunità’ del Gruppo di Azionale Locale (Gal) Flaminia Cesano. Lo sta facendo insieme alla cooperativa sociale La Macina, al Comune di Frontone ed all'organizzazione di volontariato ‘Amicizia e Solidarietà’. Una progettualità interessante e innovativa, che parla d’inclusione e integrazione. Si sta sviluppano in alcuni dei comuni delle terre del Catria, dalla stessa Frontone a Pergola. L’obiettivo è quello di sperimentare un progetto di agricoltura sociale a favore dei minori, dei giovani, delle persone con disabilità fisiche, intellettive e sensoriali, con problemi di salute mentale, disagio socio esistenziale, per contrastare la condizione di marginalità ed esclusione sociale, coinvolgendo operatori sociali, educatori, insegnanti, famiglie ed associazioni. Tante e variegate le attività, alcune già messe in campo ed altre che si concretizzeranno nelle prossime settimane: educative, formative e terapeutiche per persone con difficoltà fisiche o psichiche, di animazione ed aggregazione per minori e giovani ed intergenerazionali con coinvolgimento di over 65. Particolarmente interessante è lo sviluppo del settore equestre con l'utilizzo del cavallo del Catria, l’unica razza autoctona della regione Marche, per un turismo ambientale a cavallo accessibile a tutti. Nelle scorse settimane i ragazzi del centro socio educativo Margherita che ha sede a Pergola, hanno avuto la possibilità di trascorrere delle entusiasmanti mattinate al maneggio Ranch Fossatella, che si trova proprio nella città dei Bronzi dorati, per conoscere da vicino i tanti bellissimi cavalli. Il progetto prevede anche la coltivazione di prodotti tipici del territorio, quali la visciola e la patata del Catria che permetteranno nuovi inserimenti lavorativi in agricoltura sociale. Questo mese partirà inoltre il ciclo di incontri dal titolo ‘Agricoltura sociale ed alimentazione responsabile’. Si tratta di tre appuntamenti in programma presso l’ex colonia di Frontone il 19 e 29 marzo, e il 9 aprile, per approfondire temi quali il rapporto tra alimentazione e crescita sana, insieme alla biologa nutrizionista Alice Bonifazi, e l’educazione alla sostenibilità con Massimiliano Martini dell’associazione Eco-Fatto.